Su Marte in un mese: scienziati russi testano un motore al plasma unico
2 357

Su Marte in un mese: scienziati russi testano un motore al plasma unico

Gli specialisti dell'azienda statale Rosatom hanno sviluppato e costruito un prototipo di laboratorio di un motore unico nel suo genere. L'invenzione contribuirà a compiere progressi significativi nell'esplorazione dello spazio profondo.


L'unità si basa su un acceleratore a magnetoplasma in grado di accelerare particelle fino a 100 km/sec. Oltre alle sue prestazioni dinamiche, l'invenzione è impressionante anche per la sua efficienza rispetto ai tradizionali motori chimici.

Secondo quanto dichiarato dall'ufficio stampa della divisione scientifica della società nazionale, la nuova centrale elettrica è in grado di funzionare in modalità pulsato-periodica con una potenza media di 300 kW. I valori di picco consentono alle navicelle spaziali di accelerare a velocità prima irraggiungibili.

Su Marte in un mese: scienziati russi testano un motore al plasma unicoL'acceleratore magnetoplasma del motore al plasma accelera le particelle fino a 100 km/sec. Foto: YouTube.com

Un altro importante vantaggio della centrale è la riduzione di decine di volte del consumo di carburante. La combinazione di queste due caratteristiche apre nuove prospettive per voli a lungo termine all'interno del Sistema Solare e, in futuro, oltre i suoi confini.

Secondo i calcoli preliminari degli scienziati russi, l'impiego di un motore al plasma ridurrà il tempo di volo, ad esempio, verso Marte a 30-60 giorni. Il precedente record si trovava nell'intervallo 9-12 mesi.

Una modifica così significativa nei tempi di trasporto ridurrà i rischi per gli astronauti. Ciò è dovuto in larga misura all'esposizione alle radiazioni e alla prolungata esposizione all'assenza di gravità.

Il prototipo di motore presentato utilizza l'idrogeno come fluido di lavoro. La fonte di energia, a sua volta, è il reattore nucleare di bordo.

Grazie ai motori al plasma è possibile raggiungere Marte in 1-2 mesi. Foto: YouTube.com

Le particelle cariche vengono accelerate da un campo elettromagnetico. Grazie a questo approccio, la centrale sviluppa una portata di sostanza di lavoro più elevata rispetto agli schemi chimici tradizionali.

Un'altra differenza significativa rispetto ai motori classici è la mancanza della necessità di un forte riscaldamento del plasma. Questo vantaggio riduce il rischio di sovraccarichi di temperatura su parti e assiemi, rendendo l'invenzione più affidabile.

Il progetto è in fase di sviluppo attivo. Gli ingegneri hanno già preparato un prototipo e stanno testando il motore in modalità impulso-periodica. A tal fine è stato realizzato un banco di prova sperimentale a terra.

Quest'ultimo comprende una camera lunga 14 m e con un diametro di 4 m. Il complesso include un sistema di pompaggio del vuoto e di rimozione del calore ad alte prestazioni, che consente di simulare le condizioni dello spazio esterno.

Anche gli scienziati russi stanno lavorando a un impianto di fusione termonucleare laser. Foto: YouTube.com

Si prevede che i motori al plasma vengano utilizzati sui "rimorchiatori nucleari". Tali navi sono progettate per trasportare merci tra i pianeti del sistema solare.

I dispositivi saranno lanciati in orbita nel modo tradizionale, utilizzando vettori. Una volta raggiunta l'altitudine specificata, i motori al plasma vengono attivati ​​per un'ulteriore accelerazione e manovra.

Allo stadio attuale di sviluppo, il prototipo “produce” una spinta di 6N, il valore massimo possibile tra tutti i progetti esistenti. Si prevede che il primo prototipo volante apparirà entro il 2030.
Cosa ne pensi del motore al plasma?
I nostri canali di notizie

Iscriviti e rimani aggiornato sulle ultime novità e sugli eventi più importanti della giornata.

Ti consigliamo